AlexJ.it

Alessandro IOANNUCCI

Benvenuto - Welcome

Benvenuto - Welcome

In questo sito troverete una piccola galleria delle mie foto e alcuni articoli. Perché un Photograper's Portfolio. Non sono un fotografo ma sono appassionato di fotografia e mi diverto a fare website - On this site you will find a small gallery of my photos and some articles. Why a Photographer's Portfolio. I'm not a photographer, but I am passionate about photography, and I enjoy making websites.

Palio

“Il Palio è attraente perché ci sono i senesi, altrimenti diventa una qualsiasi corsa” Enzo Biagi, – Giornalista, scrittore, conduttore televisivo e partigiano. “Dire ai senesi di non partecipare al Palio è come dire ai pesci di non stare nel mare” Mons. Mario Ismaele Castellano – Arcivescovo della Città di Siena. “Il Palio è tre minuti con il cuore in gola, quattro giorni senza fiato, una vita da respirare a pieni polmoni” Stefano Bisi, – Giornalista e scrittore senese Palio deriva dal latino “Pallium” (col significato di velo, coperta o ampia sopravveste). I latini chiamarono così l’ampia veste usata comunemente dai greci, formata da una larga coperta di lana di…
Read More

NAPOLI: Capitale dell’Italia del Sud

“Napule è mille culure, Napule è mille paure, Napule è a voce de’ criature che saglie chianu chianu e tu sai ca nun si sulo. Napule è nu sole amaro, Napule è addore ‘e mare, Napule è ‘na carta sporca e nisciuno se ne importa e ognuno aspetta a’ ciorta. Napule è ‘na cammenata inte viche miezo all’ato, Napule è tutto ‘nu suonno e ‘a sape tutti o’ munno ma nun sanno a verità” (Pino Daniele – “Napule è” – Album “Terra mia” del 1977) https://lnx.alexj.it/wp-content/uploads/2022/05/01-Napule-e.mp3   “Napule è ‘nu paese curioso: è ‘nu teatro antico, sempre apierto. Ce nasce gente ca’ senza cuncierto scenne p’ ‘e strate e sape…
Read More

Matera’s shooting

“…Dentro quei buchi neri dalle pareti di terra vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento erano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha in genere una sola di quelle grotte per abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini, bestie…” (Carlo Levi – “Cristo si è fermato ad Eboli”- 1945) Matera dove viveva una civiltà di valori soffocata dalla miseria. Da “Vergogna d’Italia” a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO” quale testimonianza di “Paesaggio Culturale” di eccezionale valore culturale ed antropologico. CENNI STORICI I primi insediamenti umani si svilupparono utilizzando le grotte naturali presenti in gran numero su tutto il territorio dell’altopiano…
Read More

Le forme della danza – Il Tango

La danza è la madre di tutte le arti. La musica e la poesia esistono nel tempo; La pittura e l’architettura nello spazio.
Ma la danza vive contemporaneamente nel tempo e nello spazio. Prima di affidare le sue emozioni alla pietra, al suono, l’uomo si serve del suo corpo per organizzare lo spazio e ritmare il tempo. (Curt Sachs) Con l’organizzazione del CFR – Collettivo fotografico romano e i consigli di Gianfranco Scarlata è stato realizzato uno shooting fotografico in studio flash sull’esibizione di Tango Argentino del maestro Marcelo Oratio Alvarez e la sua partner Raffaella Piepoli. IL TANGO Il Tango è un genere musicale e un ballo. Originario della regione del Río de la…
Read More

Mercato Testaccio

Da qualche anno questo bel mercato coperto ha sostituito il vecchio all’aperto, lasciando libera una bella piazza che è diventata punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere. Il mercato è frequentato dagli abitanti della zona (ricchi appartamenti e case popolari), dai lavoratori e dagli studenti dell’Università, la facoltà di Architettura di Roma Tre è dietro l’angolo, dagli impiegati degli uffici e dagli operatori dei magazzini ma anche da tantissimi turisti che vengono qui per riscoprire le tradizioni e la cultura romanesca. E’ ottima la qualità di macellerie (con molti piatti già pronti da mettere a cuocere), frutterie (con fagiolini o puntarelle preparate ..), piccole boutique e soprattutto posti per mangiare. C’è…
Read More

Mostra ” H2O e attimi… di luce”.

” H2O e attimi … di luce ” è una mostra collettiva realizzata con immagini dei soci di Grigio18% che si inserisce all’interno della manifestazione del Mese della Fotografia di Roma 2019. Il tema della mostra Il tema dell’acqua è stato scelto per omaggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua,elemento simbolo della vita e bene indispensabile per la collettività, che si festeggia a partire dal 1992 ogni anno il 22 marzo . Hanno partecipato alla realizzazione della mostra: Carla Belli, Marco Biagioli, Luciano Caporale, Ugo Maria Cionfrinini, Daniele Cuminale, Emanuela D’aversa, Chiara Di Rosa, Francesco Ferruzzi, Annamaria Fraone, Francesca Frasca, Francesca Giagu, Francesca Guccione, Antonello Guerrini, Alessandro Ioannucci, Stefano Latini, Claudio Limiti,…
Read More

Trabocco

«La macchina pareva vivere d'armonia propria, avere un'aria e un'effige di corpo d'anima» (Gabriele d'Annunzio: Il trionfo della morte). Il trabocco o trabucco (nelle varianti abruzzesi e molisane detto anche bilancia,  travocco, caliscendi)  è un'antica macchina da pesca tipica delle coste abruzzesi, molisane, garganiche. Alcune sono tutelate come patrimonio monumentale di proprietà pubblica o, quelle private, utilizzate come ristoranti. Sulle origini del nome vi sono diverse ipotesi. Una derivazione del nome è: tra-bocco cioè tra i buchi (i pali di sostegno sono infissi tra i buchi delle rocce della costa). Il termine deriva anche da quello della rete utilizzata ossia da trabocchetto (usato anche nell'uccellagione) ed è sinonimo di 'trappola'…
Read More

Spoleto – Maratona fotografica

Dal 15 al 17 giugno 2018 si è svolta una maratona fotografica nella splendita città di Spoleto (Perugia - Italia). Una gara fotografica nella quale venivano assegnati 8 temi comuni e i concorrenti dovevano presentare una foto per ogni tema. Ho scritto questo articolo prima della pubblicazione dei risultati perchè a me non interessa la posizione raggiunta nella gara in quanto è stata una esperienza bellissima in una location eccezionale. Di seguito le mie fotografie in gara con il tema e le indicazioni nelle info: [Best_Wordpress_Gallery id="77" gal_title="Spoleto 01"] SPOLETO (PG - Italia) Centro degli umbri, conquistato dai romani durante la terza guerra sannitica, Spoleto divenne colonia latina nel 241…
Read More

Sperlonga

(Špëlònghë in dialetto locale) è un comune italiano di circa 3.500 abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale, ai limiti sud della pianura pontina. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia. Sperlonga sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei Monti Aurunci, che si protende nel Mar Tirreno e nel Golfo di Gaeta confluendo nel Monte di San Magno. Il territorio circostante è perlopiù pianeggiante. La spiaggia di fine e dorata sabbia bianca, si alterna a vari speroni di roccia che si gettano in mare, formando calette meravigliose e spesso, raggiungibili solo in barca. Al di là del paese si stende la spiaggia di Angolo,…
Read More

Pizzoli forever

Pìzzoli (Pìzzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano della provincia dell'Aquila in Abruzzo (Italy). Oggi il 50% del territorio comunale fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Situato ad un'altitudine di 740 m s.l.m., nella vallata del fiume Aterno le cui sorgenti si trovano sul suo territorio, conta 4074 residenti, ma ha una popolazione attuale, comprensiva di domiciliati e studenti, superiore ai 7.000 abitanti (Istat 2012), presentandosi come il comune più popoloso dell'alto Aterno ed il secondo (dopo il capoluogo L'Aquila) dell'intera conca aquilana. La cittadina è formata da cinque complessi abitativi: Pizzoli (Rajolu) con i suoi rioni: Villa Re (Caerè), Villa Perilli (Caepiriju), Villa Toppo (Caetoppu), Villa Ospedale (La Illa), Castellina (Castillina), Villa S.Pietro (Santu Petri) e Villa Mazza (Caemazza);  Marruci, anch’esso con…
Read More
error: Content is protected !!